La produzione degli oggetti viene realizzata interamente nel nostro laboratorio, attrezzato per praticare il ciclo completo della creazione dei nostri manufatti, partendo dall’argilla plastica fino ad arrivare ad l’oggetto finito, grazie all’azione consolidatrice del fuoco.
La passione il costante impegno la continua ricerca di forme, di decorazioni la cura dei dettagli , nel tempo hanno favorito l’immediata riconoscibilità delle nostre ceramiche “artistiche”.
Le operazioni di foggiatura hanno lo scopo di dare all’ argilla una determinata forma, scegliendo l’ argilla più idonea per la sua realizzazione ottimale, nel nostro laboratorio in base alle tipologie di manufatti che produciamo, utilizziamo diverse qualità di argilla, impasti bianchi e rossi , impasti chamottati, gres e porcellana.
Le tecniche di foggiatura sono molteplici, le principali che
noi utilizziamo sono: la modellazione manuale e al colombino, la foggiatura al
tornio, la stampatura manuale, la foggiatura a lastre: la foggiatura a colaggio
nonchè la formatura di modelli e stampi in gesso.

LE TECNICHE

Foggiatura al tornio
Utilizzata per la creazione di manufatti di forma circolari, s’avvale della roteazione della piastra rotante sulla quale viene posta la palla d’ argilla e dall’abilita del torniante. Il tornio è la più antica macchina di foggiatura.

Modellazione manuale e colombino
È utile per realizzare manufatti di qualsiasi forma, la tecnica consiste nel costruire l’oggetto sovrapponendo dei bigoli di argilla a spirale l’uno sull’altro a salire o accostandoli uno vicino all’altro su una superficie piana e il metodo più antico che si conosca.

La foggiatura a lastre
Consiste nell’utilizzo di lastre di argilla di spessore omogeneo

La foggiatura a colaggio
Si utilizza quando desideriamo riprodurre fedelmente dei manufatti in serie, impossibile da realizzare con altre tecniche, utilizziamo degli stampi in gesso, dove viene colata argilla liquida.

Stampatura manuale
Si utilizza per oggetti con decorazioni plastiche e ornamenti con forme irregolari, si pressa l’argilla in uno stampo di gesso, esercitando una discreta pressione per assicurarsi il completo riempimento di tutte le cavità della forma.

La smaltatura
Nel nostro laboratorio in considerazione a diversi fattori; la forma dei manufatti, l’ argilla utilizzata per foggiarli, la grandezza, utilizziamo diverse tecniche di smaltatura, a spruzzo ad immersione o aspersione, scegliendo lo smalto la cristallina ed i colori più idonei per un perfetto connubio fra forma e colorazione, applichiamo nella terza cottura oro zecchino e platino e lustri metallici.